1) Secondo lei, dottoressa Lucente, se la Matematica fosse sempre accompagnata dal Gioco sarebbe sempre più coinvolgente per apprendimento alle giovani generazioni visto che gli Studenti Italiani non sono proprio Eccelsi nelle Materie Logico Matematiche rispetto agli studenti Europei?
Nella matematica, come in tutte le discipline, ci sono fasi distinte di avvicinamento e di apprendimento.
Sicuramente la prima fase, quella della curiosità, dell'innamoramento o
della fuga, è la più delicata: io non devo convincere tramite il gioco
che la matematica è affascinante, ma devo mostrare che l'attrazione per
il gioco corrisponde alla nostra attitudine alla matematica.
La seconda fase è quella di "frequentazione" e lì oltre il gioco deve subentrare
una narrazione dei concetti che porti chi ascolta a porsi domande, ad
approfondire.
Infine una fase di consolidamento delle acquisizioni che deve necessariamente passare tramite il linguaggio matematico e il lavoro specifico.
Da divulgatrice curo i primi due momenti, da insegnante e ricercatrice il terzo aspetto.
In Italia si deve lavorare
su tutte le fasi, soprattutto sulle prime due, perchè una volta agganciato l'interesse dello studente la scuola italiana di matematica non ha nulla da invidiare alle altre.
2) Il calcolo infinitesimale può trovare applicazione negli strumenti robotici utilizzati per scopi medici ? Ci porti un esempio concreto .
Con calcolo infinitesimale si intende un metodo e quindi ha svariate applicazioni. Questa è la potenza della matematica un linguaggio per scopi molto differenti. Un oggetto bellissimo derivato dal calcolo differenziale è la trasformata di Fourier che in qualche modo racconta la sovrapposizione di onde si applica sia ai sintetizzatori musicali che alla TAC.
3) A quale docente deve questo Salutare Interesse per la Matematica e la Fisica Quantistica ?
A Socrate 🤣🤣🤣 Scherzo, ma il suo "so di non sapere" mi è di guida. Ero indecisa tra matematica e filosofia, ho scelto matematica perché mi sentivo mancante in questa.
Sono affascinata dalla Meccanica Quantistica perché abito in un Dipartimento di Fisica e vorrei conoscerla meglio.
4) Un ultima domanda: Consigliaci un Libro da leggere per approfondire tali conoscenze Matematiche?
Riprendo la prima risposta.
Per la fase di innamoramento il mio
"Itinerari matematici in Puglia".
Per la fase di "frequentazione" i tre
romanzi di Tommaso Castellani.
Per la fase di consolidamento il libro di
Gleaser "Immagini della matematica".
Grazie di cuore per questa intervista e per la sfida del racconto dei racconti !
SANDRA LUCENTE
GIANLUIGI MELUCCI BLOGGER POTENTINO
POTENZA 12 FEBBRAIO 2025
Ringrazio tantissimo la Docente SANDRA LUCENTE PER QUESTA MERAVIGLIOSA INTERVISTA
RispondiEliminaGrazie mille Sandra ☺️☺️
RispondiElimina